Cos’è il progetto sharesalmo
Sharesalmo origina dalla volontà condivisa tra i partner di rafforzare la competitività, l’unicità e la varietà del proprio territorio attraverso la valorizzazione di una risorsa comune, fortemente tipica e qualificante per tutti: la risorsa ittica, nello specifico i Salmonidi nativi. Riconoscendo, infatti, nel temolo padano, nella trota marmorata e nella trota lacustre una preziosa risorsa naturale con una forte valenza ecologica, ma anche culturale, socio-economica e turistica comune ed esclusiva, il progetto ne promuove e avvia un processo partecipato e condiviso di gestione sostenibile. Lo scopo viene raggiunto attraverso interventi diretti sulle specie (come il ripopolamento ittico), interventi strutturali (costruzione di passaggi per pesci), installazione di una piattaforma transfrontaliera di monitoraggio degli spostamenti dei pesci, lotta alle specie alloctone (es. pesce siluro), misure di governance e di promozione turistica, attività di sensibilizzazione. Inoltre, vengono sviluppate buone pratiche di gestione della fauna ittica esportabili in realtà simili.
L’area del progetto comprende il bacino idrografico del Ticino (italiano e svizzero), il Lario e il Fiume Sesia. Quest’area, situata tra Italia e Svizzera, racchiude lo spazio di movimento naturale delle specie target.
Sharesalmo è un progetto del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale in cui Italia e Svizzera collaborano attraverso lo scambio di esperienze, di buone pratiche e la creazione di reti.
Obiettivo
Il progetto mette a punto una strategia di gestione dei salmonidi autoctoni trota marmorata, trota lacustre e temolo padano in equilibrio tra conservazione e sfruttamento, tra salvaguardia faunistica e promozione turistica con lo scopo di valorizzare il territorio.
Partner
Capofila italiano: Parco Lombardo della Valle del Ticino
Capofila Svizzero: Cantone Ticino
Altri partner: Cantone Grigioni, CNR-IRSA di Pallanza (VB), Unione Montana dei Comuni della Valsesia, SVPS ASD – Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD, G.R.A.I.A. srl, GAL “Terre del Sesia”
Azioni
I progetti Interreg sono suddivisi in sezioni dette Work Packages (WP), le quali si compongono di diverse azioni. I WP di Sharesalmo sono:
WP1 Coordinamento e gestione
Col WP1 sono decisi il Project Manager, il Financial Manager e il Communication Manager. Viene istituito il Comitato di Pilotaggio, che ha il compito di coordinare e gestire il progetto in generale, supportare i partner nelle diverse attività amministrative e finanziarie, rapportarsi con le varie autorità coinvolte e controllare prodotti, risultati, monitoraggi, scambiare informazioni e monitorare l’avanzamento dei lavori.
Attività del WP1:
- A1.1 Avvio amministrativo di progetto;
- A1.2 Coordinamento, scambio e confronto partenariale;
- A1.3 Monitoraggio dell’avanzamento e dell’impatto del progetto.
WP2 Comunicazione
Col WP2 vengono decisi la strategia, gli obiettivi, i prodotti e i destinatari della comunicazione. Viene redatto il Piano di comunicazione, decisi il logo, la struttura del sito web, gli argomenti da sviluppare nei prodotti di comunicazione, le attività da svolgere con le scolaresche, gli eventi dedicati ai pescatori, ecc.
Attività del WP2:
- A2.1 Redazione del Piano di comunicazione e del manuale di Visual Identity;
- A2.2 Pubblicazione e mantenimento di un sito web di progetto;
- A2.3 Disseminazione di una Newsletter di progetto;
- A2.4 Pubblicazione e mantenimento di una Pagina Facebook;
- A2.5 Disseminazione di comunicati stampa;
- A2.6 Organizzazione di eventi di progetto;
- A2.7 Realizzazione e disseminazione di materiale informativo stampato;
- A2.8 Iniziative didattiche;
- A2.9 Pubblicazione di articoli scientifici;
- A2.10 Incontri formativi e di coinvolgimento dei pescatori e delle associazioni di pescatori.
WP3 Messa a sistema di una piattaforma di monitoraggio delle migrazioni dei Salmonidi autoctoni a scala di bacino idrografico.
Questo WP si concentra sullo studio delle migrazioni dei Salmonidi nativi, soprattutto trota lacustre, attraverso la progettazione e l’allestimento di una piattaforma transfrontaliera di monitoraggio degli spostamenti di pesci marcati. Il sistema utilizza 4 diverse reti di monitoraggio:
- una rete di controllo bio-telemetrico a ultrasuoni che sfrutta rilevatori fissi posti in punti strategici del bacino del Ticino per l’intercettazione in continuo di pesci muniti di trasmettitore e monitoraggio praticato con ricevitori portatili in tutta l’area di studio;
- una rete di controllo tramite lettura di PIT Tags (microchip inseriti nei pesci) in postazioni fisse di monitoraggio in continuo, poste in punti chiave del bacino e monitoraggio con lettori portatili di PIT Tags;
- il controllo delle trote del Lario tramite marcatura con alizarina (sostanza che si lega al calcio degli otoliti presenti nella testa dei pesci e diventa fluorescente, rendendone visibile la marcatura anche a distanza di tempo);
- una rete di controllo in continuo costituita dal network di 4 sistemi di videocontrollo presenti nei 4 passaggi per pesci su Tresa e Ticino sublacuale.
Azioni del WP3:
- A3.1 Progettazione e realizzazione di una piattaforma transfrontaliera di monitoraggio degli spostamenti dei Salmonidi autoctoni;
- A3.2 Monitoraggio tramite biotelemetria;
- A3.3 Monitoraggio con PIT Tags;
- A3.4 Monitoraggio con Alizarina;
- A3.5 Monitoraggio in continuo delle migrazioni attraverso videosorveglianza presso i passaggi per pesci.
WP4 Sviluppo di una strategia transfrontaliera di conservazione dei Salmonidi autoctoni
Il WP4 si concentra sulla produzione di materiale ittico per il ripopolamento dell’area Sharesalmo con esemplari di trota e temolo. Parte delle trote e dei temoli prodotti e rilasciati sono marcati ai fini del monitoraggio previsto con il WP3. Col WP4 vengono potenziate le strutture di allevamento del partner SVPS ASD. Le attività e l’esperienza di allevamento e di trasferimento di know how maturate vengono usate per elaborare un piano condiviso transfrontaliero di conservazione del temolo autoctono e della trota.
Attività del WP4:
- A4.1 Potenziamento delle strutture di allevamento della SVPS ASD;
- A4.2 Sviluppo di best practice di produzione e ripopolamento;
- A4.3 Tavolo di concertazione per una strategia transfrontaliera di conservazione dei Salmonidi autoctoni.
WP5 Sviluppo di una strategia transfrontaliera di riqualificazione ecologica del reticolo idrografico a favore dei Salmonidi autoctoni
Le attività di questo WP riguardano le principali minacce alla sopravvivenza dei Salmonidi autoctoni: la frammentazione del corridoio fluviale e la diffusione delle specie esotiche invasive (siluro in particolare). Il WP5 si compone quindi di azioni volte alla deframmentazione del reticolo idrografico del Fiume Sesia e al contenimento del siluro. Le esperienze maturate porteranno a una strategia transfrontaliera di contrasto alla diffusione del siluro.
Attività del WP5:
WP6 Promozione di una fruizione turistica eco-sostenibile
Col WP6 i partner sostengono la promozione di un’offerta turistica consapevole ed eco-sostenibile dell’area Sharesalmo finalizzata a raggiungere diverse categorie di destinatari: pescatori sportivi e ricreativi, pescatori professionali, ristoratori locali, agenzie di promozione turistica locale, turisti, grande pubblico di tutte le età.
Attività del WP6:
- A6.1 Video promozionale “Pesci senza confini”;
- A6.2 Realizzazione di materiale promozionale;
- A6.3 Progettazione e realizzazione di un’installazione itinerante dal titolo “Pesci senza confini”;
- A6.4 Evento di promozione del turismo di pesca ecosostenibile.